Roma – Gallerie Nazioni di Arte Antica, Palazzo Barberini, June 12 – 13, 2019
Deadline: Apr 10, 2019
Barocco in chiaroscuro. Persistenze e rielaborazioni del caravaggismo nell’arte del Seicento.
Roma, Napoli, Venezia 1630-1670.
Organizzazione e coordinamento scientifico: Alessandro Cosma, Yuri Primarosa
Al termine della mostra “Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti” (Palazzo Barberini, 22 febbraio – 16 giugno 2019), le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospiteranno un convegno internazionale di studi per tornare a riflettere su un importante nodo critico della pittura seicentesca: i tempi e i modi in cui le diverse declinazioni del naturalismo caravaggesco si sono susseguite o, per meglio dire, sovrapposte alle variegate istanze classiciste e barocche nei decenni centrali del secolo. Si è soliti leggere nei manuali di storia dell’arte e in molti saggi specialistici che la moda generata dalle opere di Caravaggio si sia rapidamente conclusa attorno al 1630, ovvero all’indomani del ciclo di tele commissionato da Asdrubale Mattei e della tragica scomparsa di Valentin de Boulogne (1632). Ma le cose sono andate proprio così? È davvero questa la fine anagrafica del caravaggismo? Esisteva una fetta di mercato che, ancora negli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta, richiedeva opere dipinte dal naturale qualificate da forti contrasti chiaroscurali?
Per tentare di rispondere a queste domande si è scelto di prendere in esame tre differenti contesti culturali e geografici, ognuno dei quali fortemente caratterizzato in senso pittorico: Roma, Napoli e Venezia. I tre centri, non a caso, sono quelli che Mattia Preti toccò nel corso della sua lunga carriera. L’esperienza dell’artista calabrese si rivela in questo senso particolarmente interessante, poiché le opere da lui realizzate tra gli anni Trenta e Sessanta del Seicento mantennero viva la grande tradizione naturalistica che all’inizio del secolo aveva conosciuto i suoi momenti più alti nella capitale papale e in quella vicereale. Del resto, mentre Andrea Sacchi e Pietro da Cortona meravigliavano il mondo con le volte di Palazzo Barberini, numerosi altri artisti più o meno noti – tra cui Ribera, Spadarino, Stomer e il giovane Luca Giordano – continuavano a dipingere nel solco caravaggesco. Pur con le debite differenze dovute alla specificità della produzione pittorica delle tre città, si tratta di episodi marginali e attardati o della testimonianza di un gusto ancora vivo e fecondo? Nonostante la vasta bibliografia presente sull’argomento, il fenomeno merita di essere ulteriormente approfondito. Il convegno intende quindi affrontare i molteplici aspetti di questa delicata e problematica congiuntura, e fornire l’occasione per un valido confronto tra epoche e contesti diversi dal punto di vista culturale e sociale. L’emergere di differenze e analogie nel complesso panorama italiano permetterà di osservare le scelte degli artisti e le tendenze del mercato dell’arte.
Gli interventi possono affrontare casi già conosciuti ma analizzati con un approccio innovativo o presentare documentazione inedita, utile ad ampliare la conoscenza del tema e/o delle opere conservate nelle collezioni delle Gallerie Nazionali di Arte Antica.
Le proposte dovranno essere inviate in forma di abstract (max 2000 battute), unitamente a un breve CV, entro il 10 aprile 2019 ai seguenti indirizzi: alessandro.cosma@beniculturali.it e yuri.primarosa@beniculturali.it
I contributi potranno essere presentati in italiano, inglese e francese.
Sono previsti contributi per le spese di viaggio e/o di pernottamento.
È prevista la pubblicazione degli atti.
_______________________________________________________
Baroque in chiaroscuro. Endurance and reworkings of Caravaggism in sixteenth-century art. Rome, Naples, Venice 1630-1670.
Curated by Alessandro Cosma and Yuri Primarosa
At the close of the exhibition ‘The Triumph of the senses. New light on Mattia and Gregorio Preti’ (Palazzo Barberini, 22nd February – 16th June 2019), the Gallerie Nazionali di Arte Antica will host an international symposium that will return to reflect on an important crux in the research of sixteenth-century painting: the sequence, or overlapping,
History of art textbooks often
Despite the wide-ranging bibliography relating to this topic, the phenomenon deserves further in-depth study. This symposium proposes to address the numerous aspects of this delicate and problematic
The proposals must be sent in the form of an abstract (max 2000 characters), together with a short CV, by the 10th April 2019 to the following addresses:
alessandro.cosma@beniculturali.it and yuri.primarosa@beniculturali.it
The submissions may be presented in Italian, English and French. We plan to contribute to travel and/or accommodation expenses. We plan to publish the papers.
You must be logged in to post a comment.