The international conference, promoted and hosted on March 2 and 3, 2023 by the University for Foreigners of Siena (Italy), is part of the research project La Straniera | A community of digital archives. The conference aims to overview visual, critical and curatorial approaches produced in Italy since the Second World War related to African, Oceanic, Central and South American arts.
The case studies presented during the panels investigate topics mainly focused on the history of the market, of the exhibitions and publications that presented non-Western works and artifacts, as well as contemporary artistic and photographic practices that paid attention to their formal and cultural values, thus introducing new interpretative paradigms in the current canons of Italian culture. The critical studies today available on their reception in Italy are quite small and mainly limited to the history of collecting. The conference aims to open new perspectives, certainly not exhaustive but hopefully able to act as a starting point for further insights into the critical reception of these cultures during the second half of the twentieth century, opening up new scenarios to be explored, mainly in the field of Postcolonial studies.
Curated by Alessandra Acocella, Luca Pietro Nicoletti, Caterina Toschi
Scientific secretary: Giacomo Biagi
Livestream available at http://live.unistrasi.it
For more information, visit: https://www.unistrasi.it/1/10/7512/Convegno_Straniere_in_Italia.htm
Programma
2 marzo 2023
10.30-13.30
Chair: Gerhard Wolf (Kunsthistorisches Institut in Florenz)
Francesco Paolo Campione (Università degli Studi dell’Insubria/Museo delle Culture di Lugano)
L’eterogeneo interesse per le nuove fonti nell’arte italiana del Novecento
Andrea Viliani (Museo delle Civiltà di Roma)
I nuovi ingressi metodologici del Museo delle Civiltà di Roma: per un museo antropologico contemporaneo
Rosa Anna Di Lella (Museo delle Civiltà di Roma)
Esporre l’alterità / Mostrare l’identità. Prospettive critiche per un’analisi diacronica delle rappresentazioni delle arti e culture extraeuropee nelle collezioni del Museo delle Civiltà
Valentina Lusini (Università per Stranieri di Siena)
Le arti africane nell’esperienza etnologica italiana: il contributo di Vinigi Lorenzo GrottanellI
Carolina Orsini (Mudec – Museo delle Culture di Milano)
La circolazione di oggetti latinoamericani in Italia nel XX secolo tra mercato e musei
13.30 pausa pranzo
14.30-18.30
Chair: Caterina Toschi (Università per Stranieri di Siena)
Alessandro Del Puppo (Università degli Studi di Udine)
Verso un altro “altro”. Dal primitivismo modernista all’arte psichedelica
Luca Pietro Nicoletti (Università degli Studi di Udine)
Prove astrattiste di primitivismo
Emanuela Sesti (storica dell’arte)
Lo sguardo umano di Folco Quilici sull’Africa
Alessandra Acocella (Università degli Studi di Parma)
Fotografie di scultura africana (1976-1978): Mario Carrieri e la serie donata al CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione
17.00 Pausa
Sara Fontana (Università di Pavia)
Claudio Costa alla ricerca delle origini dell’uomo: incontri con la cultura africana tra anni Settanta e anni Novanta
Giacomo Biagi (Università per Stranieri di Siena)
From Continent to Continent: Mario Merz 1972-1984
18.30
Samuele Strufaldi (compositore)
Presentazione del progetto musicale Davorio
3 marzo 2023
09.00-13.00
Chair: Luca Pietro Nicoletti (Università degli Studi di Udine)
Cristina Casero (Università degli Studi di Parma)
“Dal segno alla scrittura”. Le pettinature africane di Aldo Tagliaferro
Caterina Toschi (Università per Stranieri di Siena)
Per una storia delle arti africane: Carlo Ludovico Ragghianti e la nascita di un Centro di Studi (1973-1989)
Ivan Bargna (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Mostre e collezionismo d’arte africana in Italia. Uno sguardo antropologico
Marion Bertin (Université d’Avignon – Centre Norbert Elias) e
Véronique Chagnon-Burke (TIAMSA)
African Aesthetics and beyond: Carlo Monzino’s collection
11.30 pausa
Roberto Pinto (Università di Bologna)
Magiciens de la terre. La trasformazione del concetto di mostra internazionale
Francesca Gallo (Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’)
Arte e artisti africani in Italia: l’attività del Centro internazionale per l’arte contemporanea Sala 1 a Roma negli anni Novanta
13.00 pausa pranzo
14.00-16.30
Saluti Tomaso Montanari (Rettore Università per Stranieri di Siena)
Chair: Alessandra Acocella (Università degli Studi di Parma)
Giorgio Bacci (Università degli Studi di Firenze)
Ricomporre la memoria: alcune riflessioni a partire dai padiglioni del Ghana (Biennale di Venezia 2019) e della Nuova Zelanda (Biennale di Venezia 2022)
Sandra Ferracuti (Università della Basilicata)
“Arti etnografiche” e musei “etnologici” europei: percorsi, attori e sfide nel secondo millennio
Maria Grazia Messina (Università degli Studi di Firenze)
Conclusioni
—
You must be logged in to post a comment.